Aggiornamenro RSPP/CSE 40 ORE

Aggiornamento RSPP/CSE 40 ORE
Ente Scuola Edile Messina e Provincia
Aggiornamento RSPP/CSE 40 ORE
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto ai Datori di lavoro (titolari di impresa, legali rappresentanti) che intendano svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)
COMPITI DEL R.S.P.P.
Chi svolge la funzione di RSPP è tenuto a individuare i fattori di rischio, a effettuare la valutazione del rischio e a individuare le misure per la sicurezza degli ambienti di lavoro. Inoltre, deve elaborare delle procedure di sicurezza per le diverse attività aziendali e proporre programmi di formazione e informazione per i lavoratori. Infine, partecipa alla riunione periodica.
OBIETTIVI DEL CORSO
fornire e/o a perfezionare le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro affinchè possa svolgere la funzione di RSPP nella propria Azienda.
RIFERIMENTO NORMATIVO
art. 39 e art. 34 del D.Lgs. 81/08
DURATA
il corso ha una durata di 14 ore e può essere svolto anche in modalità e-learning e va rinnovato ogni 5 anni.
Per seguire il corso, dopo aver effettuato il login, cliccare nella sezione Curriculum in basso
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto ai tecnici , professionisti e personale che abbiano un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria, che intendano svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)
COMPITI DEL R.S.P.P.
Chi svolge la funzione di R.S.P.P. è tenuto a individuare i fattori di rischio, a effettuare la valutazione del rischio e a individuare le misure per la sicurezza degli ambienti di lavoro. Inoltre, deve elaborare delle procedure di sicurezza per le diverse attività aziendali e proporre programmi di formazione e informazione per i lavoratori. Infine, partecipa alla riunione periodica.
OBIETTIVI DEL CORSO
acquisire e/o a perfezionare le conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro, per ottenere la qualifica di RSPP.
RIFERIMENTO NORMATIVO
art. 33 del D.Lgs. 81/08 e accordo stato regioni
DURATA
116 ore per il Rischio Alto.
Il corso è suddiviso in 3 moduli:
MODULO A 28 ore (svolto anche in modalità e-learning)
MODULO B 64 ore
MODULO C 24 ore
Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento di esami finali di verifica.
AGGIORNAMENTO
L’aggiornamento va fatto ogni 5 anni, ed ha una durata di 40 ore.
A CHI È RIVOLTO
Lavoratori incaricati dal Datore di Lavoro ad assumere il ruolo di capocantiere, capisquadra, preposto in relazione all’ attività di supervisione, coordinazione e organizzazione, delle attività di cantiere.
RIFERIMENTO NORMATIVO
art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08
OBIETTIVI /CONTENUTI
Fornire ai partecipanti gli strumenti professionali necessari per lo svolgimento dei compiti che sono stati loro affidati nel loro ruolo di Preposto nei cantieri edili secondo quanto disposto dagli art. 19 e 37 D.Lgs 81/08, in relazione all’attività di supervisione, coordinazione e organizzazione, per conto del datore di lavoro, delle attività di cantiere.
DURATA
8 ore (di cui 4 possono essere svolte in FAD)
MODALITÀ‘ DI EROGAZIONE DEL CORSO
L’accordo stato regioni n.128 del 2016 prevede la possibilità di erogare primi 5 moduli del corso in modalità e-learning, pertanto, la parte NORMATIVO-GIURIDICA può essere svolta in modalità e-learnig sul nostro portale (4 ore) ed il successivo modulo TECNICO APPLICATIVO in aula (4 ore)
AGGIORNAMENTO
L’aggiornamento va fatto ogni 5 anni, ed ha una durata di 6 ore.
A CHI SI RIVOLGE
Geometri, Architetti, Ingegneri (o titolo di studio equiparato)
PROFILO
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione è un soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per la verifica del rispetto a carico dei lavoratori autonomi e delle imprese esecutrici degli obblighi contenuti nel Titolo IV Capo I del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione è un soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento. Predispone il fascicolo contenete le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori.
Il corso ha una durata di 120 ore ed è strutturato in 4 macro aree:
MODULO GIURIDICO (28 ore complessive) (questa parte del corso è svolta anche in modalità elearning)
Completata la parte in FAD di 28 ore, le restanti 92 ore di corso saranno svolte in aula per la parte teorica ed in cantiere par la parte pratica.
MODULO TECNICO (57 ore complessive)
MODULO METODOLOGICO ORGANIZZATIVO (25 ore complessive)
PARTE PRATICA (10 ore complessive)
Per seguire il corso, dopo aver effettuato il login, cliccare nella sezione Curriculum in basso.
Il corso si rivolge a Datori di lavoro, R.S.P.P., Coordinatori, Dirigenti, Preposti, Tecnici, Formatori per la Sicurezza e Lavoratori che vogliano acquisire conoscenze necessarie al corretto utilizzo ed impiego dei dispositivi di protezione individuale.
Il Corso di Formazione Base per Lavoratori (Rischio Alto) assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e Accordo Stato Regioni in materia di formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende.
Gli obblighi in materia di formazione dei lavoratori, introdotti dall’Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011 in vigore dal 26 gennaio 2012, prevedono che tutti i lavoratori devono ricevere una formazione differenziata per contenuti e durata in base al rischio:
rischio basso: 8 ore;
rischio medio: 12 ore;
rischio alto: 16 ore.
A CHI SI RIVOLGE
Per tutti i lavoratori, ovvero tutti coloro che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.
MODALITA’
Il corso è strutturato in una “Formazione Generale” di 4 ore uguale per tutti i lavoratori (anche in modalità FAD) e in un “Formazione Specifica” di 12 ore per i lavoratori delle imprese a Rischio Alto che deve essere svolta obbligatoriamente in aula.
Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.
Per la modalità in FAD, dopo aver effettuato la registrazione ed il login, per avviare il corso, cliccare sulla sezione curriculum.